Sostenibilità

GOTS
Lo standard GOTS garantisce l'origine biologica del prodotto, nonché una lavorazione responsabile dal punto di vista ambientale e sociale.
Questo standard copre ogni aspetto della catena del valore, dalla lavorazione alla produzione, dall'imballaggio all'etichettatura, dal commercio alla distribuzione di tutti i prodotti tessili.
Per ottenere questa certificazione, è necessario superare un articolato e meticoloso processo di verifica, effettuato da terze parti indipendenti, le quali monitorano il rispetto di specifici criteri lungo tutta la catena del valore.
In particolare, lo Standard GOTS stabilisce requisiti riguardanti condizioni lavorative e sociali che sono equivalenti a quelli dei principali standard di sostenibilità sociale.
Questi criteri sociali si basano sulle norme chiave dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), dei Principi Guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP) e dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
Tali criteri devono essere soddisfatti da tutti i trasformatori, produttori e commercianti coinvolti nella catena di produzione tessile.
Al centro della nostra missione di sostenibilità c'è l'uso di fibre organiche, che all’interno di TUTTI i nostri prodotti sono presenti in una percentuale superiore al 94%.
Le fibre organiche sono naturali e crescono senza l'uso di pesticidi di sintesi, insetticidi, erbicidi e OGM. Questo processo di produzione è in linea con i principi dell'agricoltura biologica, che supporta la salute degli ecosistemi, dei suoli e delle persone. Così, attraverso l'adesione al rigoroso standard GOTS e grazie all'uso di fibre organiche, garantiamo ai nostri clienti prodotti che non solo sono di alta qualità, ma anche rispettosi dell'ambiente e delle comunità coinvolte nella loro realizzazione.
Criteri Sociali
- Libertà di associazione e contrattazione collettiva
- Assenza di lavoro minorile
- Assenza di pratiche discriminatorie
- Rispetto e valorizzazione della diversità
- Garanzia del rispetto dei principi di Salute e Sicurezza sul lavoro
- Retribuzione e mitigazione del divario salariale
Criteri Ambientali
- Utilizzo di coloranti e ausiliari approvati dal GOTS solo nella lavorazione a umido
- Le unità di trattamento devono dimostrare la gestione dell'ambiente, compreso il trattamento delle acque reflue
- Restrizioni sugli accessori
- Restrizioni su materiali in fibra aggiuntivi
- Sostanze pericolose per l'ambiente vietate negli input chimici
- Valutazione della tossicità e della biodegradabilità per input chimici

Fair Wear
Lo standard Fair Wear si impegna a garantire il rispetto dei principali standard internazionali sui diritti umani lungo l'intera catena del valore del prodotto. Per raggiungere questo obiettivo, lo standard si basa sul Codice di pratiche lavorative (CoLP), il quale è strutturato in otto standard lavorativi fondati sulle Convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e sulla Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Il rispetto dei principi nel Codice è garantito attraverso un approccio basato sulla gestione dei rischi, progettato per assicurare la conformità alle linee guida dell'OCSE riguardanti la due diligence nelle catene di fornitura responsabili nel settore dell'abbigliamento e delle calzature.
Questo approccio comporta controlli periodici per verificare l'aderenza ai principi, e, se vengono identificati rischi lungo la catena del valore, vengono attuate azioni correttive e preventive.

PETA Approved Vegan
La certificazione "PETA Approved Vegan" garantisce che i nostri prodotti sono stati valutati e ritenuti conformi agli standard di veganismo promossi dall'organizzazione "People for the Ethical Treatment of Animals" (PETA). In particolare,attesta che il prodotto non contiene ingredienti di origine animale e che non è stato testato su animali durante il processo di produzione.

OEKO-TEX®Standard 100
L'OEKO-TEX® Standard 100 è un sistema indipendente di test e certificazione per materie prime tessili, prodotti intermedi e finali in tutte le fasi della produzione. Lo standard garantisce che i tessuti e i prodotti tessili soddisfino determinati requisiti di sicurezza e siano privi di sostanze chimiche nocive per la salute umana e per l'ambiente.
Questa certificazione offre ai consumatori la tranquillità che i prodotti tessili che acquistano sono stati testati per sostanze come metalli pesanti, formaldeide, ftalati, coloranti azoici cancerogeni e altre sostanze chimiche potenzialmente dannose, e sono stati giudicati conformi agli standard di sicurezza stabiliti. In questo modo, contribuisce a promuovere la produzione e il consumo responsabili nel settore tessile.